In sintesi
- 🕵️♂️ Rocco Schiavone 4
- 📺 Rai 2 HD, ore 21:20
- 📝 Serie crime italiana che segue il vicequestore romano Rocco Schiavone, alle prese con indagini complesse e tormenti personali tra le atmosfere cupe della Valle d’Aosta.
In sintesi
- 🦸 Superman Returns
- 📺 20 Mediaset HD, ore 21:10
- 🎬 Film supereroistico che racconta il ritorno di Superman sulla Terra dopo anni di assenza, tra nostalgia, romanticismo e la sfida contro Lex Luthor.
Rocco Schiavone, Marco Giallini e l’universo noir di Antonio Manzini sono i grandi protagonisti della prima serata TV di oggi, martedì 6 agosto 2025, secondo il calendario (questa data cade proprio di martedì!). Ma per i nostalgici del cinema supereroistico, ecco anche il ritorno di Superman Returns su 20 Mediaset. Una prima serata perfetta per chi ama le grandi storie, tra gialli dal sapore italiano e eroi immortali.
Rocco Schiavone 4, Marco Giallini e Antonio Manzini: il noir italiano torna su Rai 2 HD
Alle 21:20, su Rai 2 HD, torna Rocco Schiavone con il primo, tesissimo episodio della quarta stagione, “Rien ne va plus”. Questa serie – iconica per il pubblico italiano e amatissima dai fan del crime – porta ancora una volta il vicequestore romano tra i monti della Valle d’Aosta, costretto a indagare e, spesso, a mettere in discussione non solo la criminalità ma anche la sua stessa esistenza.
Il personaggio creato da Antonio Manzini, firmato da una regia intensa di Simone Spada, è interpretato dal monumentale Marco Giallini che ha elevato Schiavone a vero emblema di una certa romanità cinica e malinconica, ma dotata di un raro talento investigativo. Il primo episodio riprende con Schiavone che, in preda ai tormenti personali e circondato dai fantasmi del passato, sembra voler abbandonare tutto. Ma come sempre, il richiamo del caso insoluto e la spinta morale lo riportano sul campo: questa volta, per scoprire la verità sull’omicidio irrisolto del ragioniere Favre.
La forza della serie sta nella profonda caratterizzazione dei personaggi: Giallini unisce sarcasmo, dolcezza e trasgressione, mentre Claudia Vismara, Isabella Ragonese, Ernesto D’Argenio e Francesco Acquaroli danno vita a comprimari vivendo a metà tra le regole della divisa e le tentazioni dell’anima. Non a caso “Rocco Schiavone” è stata lodata dalla critica per aver modificato gli standard del poliziesco italiano, con toni scuri, atmosfere cupe, location magistralmente valorizzate tra le nevi di Aosta e la malinconia urbana che si respira in ogni dialogo.
La scrittura originale di Manzini, coadiuvata dalla sceneggiatura sempre attenta ai dettagli umani, trasforma ogni indagine in una riflessione sulle debolezze e i compromessi morali degli uomini. E il successo della serie, confermato da ascolti che sfiorano il milione di spettatori in replica (non da poco su Rai 2!), la rende un must imprescindibile per chi ama la grande TV italiana.
Superman Returns e l’universo DC: nostalgia e supereroi in prima serata
Sul canale 20 Mediaset HD, dalle 21:10, arriva il kolossal Superman Returns di Bryan Singer. Un tuffo nei primi anni 2000, con Brandon Routh nei panni dell’Uomo d’Acciaio e Kevin Spacey nei panni di un Lex Luthor davvero mefistofelico. La pellicola si piazza a metà tra reboot e sequel, con Superman di ritorno sulla Terra dopo anni di assenza alla disperata ricerca dei suoi simili, solo per scoprire che la vita (e Lois Lane…) sono andate avanti senza di lui.
Certo, Superman Returns divide i fan: chi lo adora per la vena romantica e malinconica (Singer omaggia “Superman II” come un cinefilo nerd starebbe a catalogare le differenze tra l’uomo e il superuomo), chi lo critica per la mancanza di azione esplosiva tipica del moderno cinema DC. Resta comunque una visione interessante, soprattutto per i fan della golden age DC e dei dettagli visivi filologici che rimandano ai classici con Christopher Reeve.
- Per gli amanti del poliziesco italiano: “Rocco Schiavone 4” è appuntamento imperdibile. In equilibrio tra humor nerissimo, atmosfere malinconiche e indagini indimenticabili.
- Per chi preferisce i supereroi: “Superman Returns” offre un viaggio nostalgico nell’universo DC, ideale per chi cerca un’estate in compagnia dei grandi classici.
Rocco Schiavone, Marco Giallini e l’impatto sulla fiction italiana
La bravura di Marco Giallini ha saputo trasferire sulla serialità italiana quell’impronta “cinica e ferita” che in altri paesi aveva portato al successo personaggi come Luther o Wallander. In più, la serie ha dato un nuovo volto alla fiction crime nostrana, fondendo sapientemente elementi reali (le location di Aosta sono tutte vere!) con la tipica ironia romana e con una certa crudezza emotiva, poco frequentata dalla TV di casa nostra.
Lascito? “Rocco Schiavone” rappresenta il segno che anche in Italia si può fare “genere” con qualità, senza scimmiottare i modelli americani. Tra Clarks sulla neve, battute taglienti e la lotta interna di chi preferirebbe essere ovunque tranne che al proprio posto di lavoro, Schiavone è già diventato fenomeno pop – tanto che i fan collezionano aneddoti sulle sue manie, come il famigerato “premio evidenziatori”. E poco importa se Aosta non è mai stata così cupa e affascinante: la fiction ha trasformato la città in un luogo mitico, quasi protagonista quanto il suo vicequestore allergico alle regole.
Questa sera in TV si conferma una sorta di duello tra stili e immaginari: da una parte l’Italia disillusa e profonda di Rocco Schiavone, dall’altra l’America romantica e spettacolare di Superman. Qualunque sia la scelta, sarà impossibile rimanere indifferenti.
Indice dei contenuti