In sintesi
- 🎬 Scusate se esisto!
- 📺 Rai 1 HD, ore 21:30
- 📝 Una commedia italiana con Paola Cortellesi e Raoul Bova che affronta con ironia e intelligenza temi come la discriminazione di genere nel lavoro e i pregiudizi sull’orientamento sessuale, ispirata a una storia vera e ambientata tra architettura e società contemporanea.
Scusate se esisto!, Paola Cortellesi, Raoul Bova, Riccardo Milani, discriminazione di genere, commedia italiana, Rai 1: sono queste le entità fulcro della serata televisiva di oggi, mercoledì 31 luglio 2025. Su Rai 1 HD alle 21:30 va in onda una delle commedie più ironiche e intelligenti degli ultimi anni, capace di unire riflessione sociale e puro intrattenimento.
Scusate se esisto!, Paola Cortellesi e Raoul Bova: commedia italiana con un messaggio sociale
In un mare di proposte, Scusate se esisto! si distingue per la sua comicità pungente e per la coppia particolarmente riuscita dei protagonisti: Paola Cortellesi e Raoul Bova. Cortellesi interpreta Serena Bruno, architetta brillante e di successo che, di fronte a un’Italia sospesa tra modernità e pregiudizi, si trova costretta a fingersi uomo pur di vedere riconosciuto il suo talento. Accanto a lei, Raoul Bova abbandona i tradizionali ruoli da bello-irraggiungibile regalandoci Francesco, “il compagno perfetto” ma gay, dando ulteriore spessore alla narrazione attraverso una sensibilità autentica.
Se ami la commedia italiana che non si accontenta della risata facile, questo film ti parla direttamente: racconta i vortici di un Paese che spesso costringe i suoi talenti a nascondersi o, peggio, a fuggire. Lo fa con la leggerezza intelligente tipica della regia di Riccardo Milani, e con la complicità della sceneggiatura – ispirata alla vera storia dell’architetta Guendalina Salimei e al progetto di riqualificazione del famigerato Corviale romano. Una pellicola che non semplifica mai: mostra la difficoltà di essere sé stessi, che tu sia una donna in un ambiente maschile o un uomo che deve affrontare pregiudizi sull’orientamento sessuale.
Cast d’eccezione e momenti indimenticabili: il valore aggiunto di Scusate se esisto!
Il cast di “Scusate se esisto!” è una delle sue armi migliori. Accanto a Cortellesi e Bova spiccano Corrado Fortuna, Lunetta Savino e Cesare Bocci. Ognuno contribuisce a rendere il microcosmo raccontato denso, vero, mai stereotipato. Iconica la chimica sul set fra i suoi due protagonisti, con battute e dialoghi che sono diventati subito citazione per una generazione di spettatori (“Ogni tanto una donna deve presentarsi come uomo per lavorare…”).
Il film si concede anche piccole chicche nerd e riferimenti per chi ama architettura e urbanistica: le scene girate nel Corviale restituiscono quella sensazione di spazio quasi distopico che tanto ha influenzato una parte della cultura pop e cinefila romana degli ultimi decenni. E sarai sorpreso di scoprire come alcune sequenze siano state ispirate dai veri racconti degli abitanti usati come comparse durante le riprese!
Discriminazione di genere e commedia italiana: il significato culturale di Scusate se esisto! su Rai 1
Non è la solita “commediola” all’italiana: Scusate se esisto! riesce ad affrontare con efficacia la discriminazione di genere nel lavoro e i pregiudizi verso l’orientamento sessuale, dimostrando che la comicità può (e deve) essere anche uno strumento di denuncia e presa di consapevolezza.
Il lascito culturale del film non si limita alla sua trama: pensiamo ai dibattiti ancora oggi accesi sul gender gap in Italia e alla capacità della pellicola di entrare come esempio in convegni, scuole e workshop. La sceneggiatura firmata insieme da Milani e dalla stessa Cortellesi lo rende un piccolo manifesto per chi sogna un Paese più giusto e inclusivo, senza mai perdere la capacità di ridere di sé stessi.
- La media voti del film oscilla tra il 6,5 e il 7,5: segno di un’accoglienza calda sia dal pubblico che dalla critica.
- Se sei appassionato di cinema sociale, architettura, tematiche LGBTQ+ oppure vuoi solo goderti una commedia intelligente e mai banale, questa è la scelta giusta per la tua prima serata TV.
Pronto a lasciarti coinvolgere dalla storia di Serena, tra risate, colpi di scena e una Roma mai così vera? Sintonizzati stasera su Rai 1 HD alle 21:30 e scopri perché “Scusate se esisto!” ha lasciato il segno nel panorama culturale italiano… e perché, anni dopo l’uscita, non smette di far parlare di sé!
Indice dei contenuti