Stasera in tv Diabolik con Miriam Leone e Monica Bellucci: il film che i Manetti Bros hanno reso un capolavoro noir imperdibile

In sintesi

  • 🦹‍♂️Diabolik – Ginko all’attacco!
  • 📺Rai Movie, ore 21:20
  • 📖Il film, secondo capitolo della saga dei Manetti Bros., porta sullo schermo l’iconico ladro Diabolik, tra atmosfere noir, azione, colpi di scena e una fedele ricostruzione del fumetto italiano, con un cast stellare che include Miriam Leone, Valerio Mastandrea e Monica Bellucci.

Diabolik, Miriam Leone, Monica Bellucci, Manetti Bros., Ginko, Eva Kant e il fascino oscuro del fumetto italiano: Rai Movie stasera accende la serata con un cult contemporaneo!

Se sei un amante delle atmosfere noir, dei colpi di scena e degli eroi in bilico tra il bene e il male, stasera non puoi davvero perderti “Diabolik – Ginko all’attacco!”, in onda alle 21:20 su Rai Movie HD. Esploriamo insieme perché questa pellicola merita la tua totale attenzione e quali dettagli nerd e chic la rendono un tassello speciale nella storia del cinema italiano recentissimo.

Diabolik, Eva Kant, Ginko: un anti-eroe immortale tra fumetto nero e cinema pop

Il secondo capitolo della saga firmata Manetti Bros. riporta sul grande (e piccolo) schermo l’icona assoluta del fumetto italiano: Diabolik, il ladro inafferrabile di Clerville, nato dalla mente geniale delle sorelle Giussani nel 1962 e subito divenuto leggenda. Qui, la regia sposa fedelmente l’estetica vintage anni Sessanta, i toni cupi e il glamour criminale che hanno reso famosi i fumetti originali, ma riesce anche a modernizzarne le dinamiche e a donare nuova linfa a personaggi storici come la magnetica Eva Kant (interpretata da una superba Miriam Leone), lo stoico Ginko (Valerio Mastandrea) e la sofisticata Duchessa di Vallenberg, a cui Monica Bellucci regala charme internazionale e un pizzico di mistero in più.

La trama non tradisce le aspettative degli affezionati: Diabolik ed Eva in fuga per la città, commissioni impossibili, trappole geniali e una lotta psicologica che mina perfino il feeling tra i due storici complici. Il tutto condito da costumi d’epoca, una Jaguar E-Type nera sempre sfavillante e uno stile che strizza l’occhio tanto al cinema di Mario Bava quanto ai grandi blockbuster contemporanei.

Casting vincente e nerd alert: le chicche di Diabolik – Ginko all’attacco!

Uno degli aspetti più discussi dai fan è il cambio di volto per Diabolik: Giacomo Gianniotti prende il testimone da Luca Marinelli e porta al personaggio un’insolita spavalderia, già vista nelle sue interpretazioni hollywoodiane come Andrew DeLuca in “Grey’s Anatomy”, ma qui miscelata con un taglio algido e deciso che si sposa perfettamente con l’iconografia del Re del Terrore.

Miriam Leone conferma il mood sofisticato di Eva Kant: la sua presenza scenica e il look perfetto la rendono uno dei punti forti del film. Mastandrea, invece, cesella un Ginko umano e ostinato, un avversario degno tanto da trasformare la caccia all’uomo in una danza tra predatore e preda con venature quasi romantiche.

Un altro punto di forza? L’arrivo di Monica Bellucci! La sua Duchessa Altea di Vallenberg è la quintessenza dell’eleganza noir. Fa da collante tra atmosfere pop e jet-set criminale, segnando la svolta internazionale della saga.

  • Le location non sono mai casuali: Da Milano a coste liguri, le città italiane diventano Clerville, un universo fuori dal tempo, quasi “lynchano” nell’ambiguità tra reale e immaginato.
  • Accuratezza filologica: Costumi, travestimenti, gadget da spia e set – tutto è stato riprodotto a mano con passione da vero nerd nel dettaglio. Anche le maschere di Diabolik, più pratiche che digitali!

L’impatto culturale di Diabolik: un manifesto pop

Diabolik – Ginko all’attacco!” non è solo il secondo episodio di una trilogia: è un banco di prova creativo e produttivo per tutto il cinema di genere italiano degli ultimi anni. Riuscire nell’intento di rendere credibile e attuale il fumetto cult delle Giussani non era affatto scontato. I Manetti Bros. sono stati fedeli lettori da ragazzi e ci tengono a ribadire il DNA popolare del loro lavoro, mescolando citazionismo raffinato – occhio ai tributi al Diabolik di Bava – e ritmo moderno da franchise internazionale. Per molti la loro operazione rappresenta finalmente l’inizio di una nuova rinascita per il cinema italiano “di evasione”, quello che non ha paura di confrontarsi con gli eroi nati sulla carta e che si rinfresca con una ventata cool di stile gotico e pulp.

Tra i nerd più accaniti, questa saga è già cult: si analizzano le differenze nel tono, l’evoluzione stilistica (curatissima la fotografia anni Sessanta, ma anche la colonna sonora), le sfumature inedite di un Diabolik ora più ambiguo e sentimentale, che però non rinuncia mai a essere duro come il diamante che ruba.

Premi, riconoscimenti e futuro per Diabolik, Manetti Bros. e cast

Diabolik – Ginko all’attacco!” è stato oggetto di attenzione anche dalla critica, che ne ha evidenziato i meriti estetici (scenografie, musiche, ricerca iconografica), e da importanti premi come i Nastri d’Argento (3 candidature) e i David di Donatello (2 nominations). Una consacrazione ulteriore, insomma, per cast e registi anche fuori dai confini della nicchia nerd, un segnale forte a favore dell’identità cinematografica italiana.

In definitiva, se questa sera vuoi qualcosa che non sia la solita routine e che unisca azione pura, atmosfera noir, grandi star e un pizzico di romanticismo crime, Rai Movie alle 21:20 è la tua destinazione: Diabolik è pronto a mettere tutti in scacco un’altra volta!

Qual è il vero fascino di Diabolik?
Il mistero di Eva Kant
I gadget da ladro
La Jaguar nera
Il duello con Ginko
Monica Bellucci noir

Lascia un commento